S.I.A.E.

Perchè si paga la S.I.A.E.?
Ogni qualvolta che si usufruisce in pubblico di opere letterarie, cinematografiche… e, più facilmente nel vostro caso, musicali, registrate dall’autore, è necessario pagare il compenso che sarà poi elargito al legittimo autore.

E’ obbligatorio richiedere il permesso S.I.A.E.?
Si ogni volta che si richiede una performance musicale.
Il costo del permesso S.I.A.E. è a carico dell’ organizzatore dell’ evento, mentre il permesso di agibilità E.N.P.A.L.S. è a carico del musicista, che ne deve essere provvisto per esibirsi.
Quindi o ingaggiate noi, o un vostro amico, o un DJ, oppure utilizzate dei cd o mp3, il permesso S.I.A.E. deve essere sempre richiesto.

Cosa succede se non si ha il permesso S.I.A.E.?

Al 99% il titolare della location non farà esibire gli artisti. Nel caso che un Ispettore S.I.A.E. eseguisse un controllo, rischiate che l’ artista non possa esibirsi, e al gestore del locale sarebbe inflitta una multa molto costosa.

Come si ottiene il permesso S.I.A.E.?
Basta recarsi in una delle agenzie S.I.A.E.  più vicine al luogo della location.
Pagati tutti gli oneri, vi rilasceranno un programma musicale “bordereau” da consegnare ai musicisti, i quali provvederanno a riempirlo. Lo stesso “borderau” lo potete riconsegnare entro una settimana all’agenzia dove inizialmente lo avete richiesto.

Quanto costa il permesso S.I.A.E.?
Il costo varia in base al numero di invitati e il tipo di intrattenimento (musica dal vivo o DJ).

Nel caso la musica non fosse eseguita dal vivo, ma registrata, allora sarà necessario pagare, oltre al diritto d’autore, anche i diritti connessi.

Per musica registrata viene intesa sia la diffusione tramite cd, dvd etc. sia le esecuzioni da parte di un DJ.

Potete scaricare le tariffe S.I.A.E. ufficiali dal seguente link:

Tariffe diritto d’autore feste private

Cerca nel Sito

Seguici su Facebook